-
Cucine in teak – Vicenza
Serie di cucine dalle forme molto semplici e pulite, interamente realizzate in legno massiccio di teak, si integrano perfettamente con l'atmosfera rustica degli ambienti; il piano di lavoro in porfido fiammato, inquadrato all'interno di una cornice lignea, viene interrotto dalla presenza degli elettrodomestici ad incasso -
Fisioterapia Filanda Corielli
L'indiscusso fascino storico e architettonico della location, viene mantenuto intatto con la realizzazione di partizioni interne trasparenti nella parte superiore: questo permette una visione continua delle travi del solaio, dando un senso di profondità all'ambiente. I colori neutri e le tinte tenui valorizzano ulteriormente il valore storico dell'edificio esaltandone le caratteristiche. Dal corridoio centrale, che conduce alla spaziosa palestra, si ha accesso a tutti i gli ambienti dello studio. -
Apicoltura Valdastico – Zugliano (VI)
Le lunghe scaffalature in legno di abete tintato, fanno da scenografia a questo punto vendita. Le 2 isole centrali ricordano alcune forme rappresentative del settore apistico quali gli esagoni del banco cassa che rappresenta l'alveolare ed i cerchi dell'espositore verticali che rappresentano il dosamiele. -
Panificio Rizzato – Zugliano (VI)
Un nuovo punto vendita ubicato addiacente al laboratorio di produzione; l'uso del legno di abete, che determina l'altezza dell'ambiente attraverso le grandi pannellature sospese dove sonostati integrati i punti luce. -
House F
Un intervento di ristrutturazione interna ed esterna, ha completamente rideterminato gli ambienti di questa casa a schiera. La zona giorno posizionata all'ultimo pianoè dominata dalla presenza di un soppalco sovrastato dalle travi a vista verniciate di bianco; sul lato opposto la sala trova profondità attraverso il grande terrazzo con vista panoramica. -
Flat S
Il grande divano con penisola rappresenta il cuore dell'ampia zona giorno. I pezzi storici del design completano l'armonia dell'ambiente, dove a fare da sfondo è la parete color lilla che unisce la sala alla zona cucina -
Portone d’ingresso – Schio (VI)
Un unico serramento di grandi dimensioni, dove al centro in una nicchia rientrata è stato posto il portoncino blindato. Sulle parti vetrate è stato realizzato un controtelaio con doghe in legno di teak, in modo da poter filtrare la luce del sole durante le ore diurne. -
Flat RC
Un piccolo ambiente dove le due pareti color antracite determinano gli ingombri della zona giorno; forme e colori semplici resi unici dall'aggiunta di dettagli e decori come la rappresentazione del caminetto in prossimità della zona pranzo. -
Flat G
La parete grigia rappresenta il punto focale della casa: su di essa una porta a scomparsa per accedere alla zona notte e delle nicchie ricavate per dare profondità alla zona giorno -
House D
Mantenendo intatti i volumi esterni questa casa è stata completamente ripensata e riorganizzata negliinterni, valorizzandone i particolari; l'ampio e luminoso ingresso, concepito come vestibolo, dà accesso ai vari ambienti dell'abitazione. -
Flat C
Le geometrie nordiche hanno ispirato questo intervento: la struttura riempie e delimita i volumi della zona giorno, dove il legno di abete è stato impiegato in modo non tradizionale. -
House C
Da una esistente unica abitazione, sono state ricavate 3 unità indipendenti, ogniuna studiata internamente per rappresentare stili e gusti diversi degli inquilini. -
Parafarmacia Ospedale Alto Vicentino
All'interno del nuovo polo ospedaliero, questo piccolo ambiente è stato sfruttato al massimo dal punto di vista espositivo; gli espositori centrali e lungo la vetrina, sono installati su ruote in modo da poter comporre diversi allestimenti. -
Mansarda – Carrè (VI)
Un'immagine panoramica fà da sfondo al piano cucina di questa mansarda, il cui colore dominante viene richiamato sull'armadiatura della parete opposta. -
House S
Grandi giochi cromatici in questa abitazione, dove ogni singolo ambiente ha la sua peculiarità. La zona giorno ha come sfondo un grande volume rivestito in carta da parati colore oro, dove è stata integrata una porta a scomparsa. In cucina l'intera parete retrostante è stata rivestita in un materiale tecnico stampato, con un'immagine in contrasto ai volumi del mobilio in rovere laccato. -
House G
Questa abitazione in bioedilizia certificata casa clima è stata allestita per ricostruire un ambiente rustico. La struttura lignea a vista, si abbina perfettamente alle pareti di sfondo rivestite in ecopietra; l'imponente volume della sala in doppia altezza con scala e camminamento a vista, è affiancato dalla grande cucina avente come elemento centrale l'isola con cappa rivestita in rame. Progetto esterni studio Magnabosco www.abitarebios.it